Chi ha Baura dell’acqua?
Ferrara
L'obiettivo di questa sfida è trovare soluzioni innovative per spostarsi da Baura a Bondeno usando canali navigabili.
Per saperne di piùHEADLINE PARTNER
Our cities are more and more congested by cars that citizens use even in cases where the walking distance is affordable, with severe consequences on pollution, natural resource consumption and effects on global warming.
It is estimated by the International Organization of Motor Vehicle Manufacturers (OICA) that the number of cars in use in 2015 in Europe were 333 million [1], more than the total in the whole of America (NAFTA, Central and South America). i.e. 238 million, also considering a worldwide growth of cars in use from 653 to 947 million in the period 2005 - 2015.
As many other cities, Ferrara is searching for innovative solutions to face the problem. In fact, while the city has the merit to be “the city of bicycles”, where almost one third of urban mobility is based on bikes, it still needs to face the problem of vehicular traffic, which causes approximately 29% of CO2 emissions on its territory.
[1] http://www.oica.net/category/vehicles-in-use/
Sia le autorità locali che le società di trasporto hanno bisogno di raccogliere dati su come e dove i cittadini usano le biciclette o camminano, prendono i mezzi pubblici o usano il car-pooling, utilizzando i dati del crowdsourcing con meccanismi di gamification.
Avere una mobilità sostenibile significa principalmente ridurre l'uso dell'automobile, in particolare dei cosiddetti "SOV" (Single Occupancy Vehicle).
Questo cambio di modalità (da SOV ad altre forme di trasporto più sostenibili) è essenzialmente un cambio dei comportamenti e delle abitudini: quasi tutti possediamo un auto (a Ferrara 63 persone su 100) e a quasi tutti piace usarle.
Gli approcci punitivi come le congestion tax (applicate in diverse città europee) non hanno avuto un impatto sostanziale perché il traffico di veicoli privati si è spostato in altre zone e le città sono ancora congestionate.
Pertanto, lo sforzo verso una mobilità sostenibile richiede un impegno più stretto con le persone per fornire informazioni appropriate e contestuali sull'impatto dell'uso di auto e le valide alternative disponibili.
Gli obiettivi specifici di questa sfida sono:
1) Individuare quali tipi di incentivi possono essere applicati a Ferrara per aumentare l'impegno e la partecipazione dei cittadini attraverso un approccio "smart city".
2) Esplorare possibili soluzioni per promuovere e abilitare comportamenti di mobilità sostenibile,
3) Analizzare esempi di programmi esistenti in altre città (ad esempio Bologna, Trento, ...) e scoprire se strumenti e approcci simili potrebbero essere replicati a Ferrara